Stomatite nel cane e nel gatto
La stomatite è definita come l'infiammazione dei tessuti molli del cavo orale che si verifica a seguito di lesioni meccaniche, chimiche, termiche, batteriche, virali, elettriche o da radiazioni, o come reazione ad allergeni o come manifestazione secondaria di malattie sistemiche.
É una condizione caratterizzata dall'irritazione e dall'infiammazione dei tessuti molli all'interno della bocca del tuo animale domestico. Anche se può non sembrare un problema serio, può trasformarsi in una condizione dolorosa e debilitante che potrebbe persino mettere a rischio la vita del tuo animale domestico.
Nella maggior parte dei casi, la stomatite provoca la formazione di ulcere sui tessuti molli, comprese le labbra, la lingua, le gengive e la parte posteriore della gola. Questi diventano rapidamente molto dolorosi, rendendo difficile per il tuo animale mangiare, bere e persino deglutire.
La stomatite può colpire sia cani che gatti. Tuttavia, con la diagnosi tempestiva è possibile sottoporre il tuo peloso a un trattamento che possa alleviare il suo disagio e migliorare la sua salute orale e generale.
E’ più frequente nei gatti e tra le razze canine più predisposte figurano i Terrier oltre ai Maltese, Norwich Terrier, Labrador Retriever, Greyhound, Schnauzer.
Sintomi di stomatite
I sintomi più comuni della stomatite includono:
- Tessuto molle rosso e infiammato visibile in bocca
- Alitosi persistente
- Tessuto ulcerato in bocca
- Evidente disagio o dolore
- Ampia placca sui denti, che appare come una macchia gialla/marrone sui denti vicino al bordo gengivale
- Eccessiva produzione/sbavatura di saliva
- Accumulo di liquidi nelle gengive
- Perdita di appetito e conseguente calo del peso
- Dolore durante la pulizia dei denti
Cause
Le cause scatenanti possono essere molto diverse, ma di solito è associata allo sviluppo di malattie dentali. Questo perché nella malattia parodontale, la placca si accumula lungo il bordo gengivale, causando irritazione e gonfiore dei tessuti molli. Alla fine, i batteri si moltiplicano al punto che le gengive si infettano e l'infezione si diffonde oltre la bocca attraverso il flusso sanguigno, dove attacca gli organi vitali del tuo animale domestico.
Altre possibili cause di stomatite felina e canina includono:
- Disturbi ormonali
- Diabete
- Insufficienza renale
- Problemi con il sistema immunitario
- Reazioni ai farmaci
- Infezioni fungine o virali
- Ferite da morso
È noto che una grave stomatite si sviluppa se un animale domestico morde un cavo elettrico o mangia una sostanza tossica, come alcune piante o sostanze chimiche.
Trattamento
La stomatite è difficile da curare completamente, e molti animali domestici sperimenteranno ripetuti episodi della condizione. In qualità di proprietario responsabile, il modo migliore per sostenere il tuo animale domestico tende ad essere piani di trattamento a lungo termine che coinvolgono diversi aspetti della cura.
La stomatite è estremamente dolorosa. Pertanto, la prima priorità del tuo veterinario sarà quella di tenere sotto controllo il disagio dell’animale in modo che possa mangiare e bere di nuovo normalmente.
La prevenzione e la cura dentale per ridurre la formazione di placca e tartaro è il modo migliore per trattare la stomatite e ridurre la possibilità che si ripresenti in futuro. Oltre al lavaggio dei denti, ruolo importante lo svolge l'alimentazione, in particolare nei soggetti di età superiore ai 6 anni, dove vanno preferiti cibi specifici che saranno indicati dai veterinari.